La Calabria è una terra che regala emozioni non solo attraverso i suoi paesaggi e il suo mare cristallino, ma anche grazie ai suoi vini, frutto di una storia millenaria. Già in epoca greca e romana, questa regione era conosciuta come “Enotria”, la terra del vino. Oggi, grazie a un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, i vitigni calabresi continuano a offrire etichette di grande qualità, capaci di conquistare appassionati ed esperti.
I vitigni più rappresentativi
Tra i protagonisti indiscussi troviamo il Gaglioppo, da cui nasce il celebre Cirò DOC, un vino rosso corposo e intenso, perfetto in abbinamento a piatti strutturati. Sulla costa tirrenica, invece, la Costa Viola regala vini bianchi freschi e aromatici, spesso a base di Greco bianco, ideali per accompagnare pietanze di pesce. Non mancano il Magliocco, vitigno autoctono dalle note speziate, e il Greco nero, perfetto per vini rossi morbidi e vellutati.
Le zone di produzione più rinomate
Ogni zona della Calabria offre un microclima unico che influenza le caratteristiche dei vini. Nella provincia di Crotone si trova l’area del Cirò, simbolo dell’enologia calabrese, mentre Reggio Calabria e la Costa Viola sono famose per i bianchi freschi e profumati. La zona di Lamezia, non lontano da Zambrone, è un’area emergente che produce etichette interessanti sia in versione rossa che bianca, ideali per chi ama sperimentare.
Esperienze di degustazione
Visitare la Calabria significa anche vivere esperienze sensoriali uniche. Molte cantine offrono tour guidati tra vigneti e barricaie, con degustazioni che permettono di scoprire abbinamenti sorprendenti. Dai formaggi stagionati alla ‘nduja, fino ai piatti di pesce fresco, ogni vino trova la sua perfetta armonia gastronomica.
Vuoi vivere una vacanza che unisca mare, relax e gusto autentico? Prenota ora il tuo soggiorno al BV Kalafiorita Resort e lasciati accompagnare in un tour enologico indimenticabile, tra calici di vino e tramonti mozzafiato sulla Costa degli Dei.